
14 Ott 2025 Servoscala con guida a binario: caratteristiche del prodotto
Per chi ha difficoltà motorie o disabilità permanenti, affrontare una rampa di scale può trasformarsi in una sfida quotidiana. In questi casi, i servoscala rappresentano una risposta concreta e funzionale, soprattutto quando si tratta di ambienti privati o pubblici dove non è possibile installare un ascensore tradizionale. Tra le diverse tipologie disponibili, il servoscala con guida a binario si distingue per la sua versatilità, robustezza e adattabilità agli spazi.
Utilizzato sia in ambito residenziale che commerciale, questo tipo di impianto si adatta perfettamente a scale dritte o curve, garantendo un trasporto sicuro e confortevole all’utente, grazie a un sistema di binari ancorato direttamente lungo la scala o alla parete. Ma quali sono le sue principali caratteristiche tecniche e i vantaggi rispetto ad altre soluzioni?
Cos’è un servoscala con guida a binario e come funziona
Il servoscala con guida a binario è un ausilio motorizzato progettato per il trasporto di persone con mobilità ridotta lungo una rampa di scale, attraverso un sistema di scorrimento su rotaia. La guida può essere monobinario o doppio binario, a seconda della complessità del percorso e delle caratteristiche dell’ambiente.
La parte mobile del servoscala è costituita da una pedana (per carrozzine) o una poltroncina, che si muove lungo il binario grazie a un motore elettrico. Il movimento è fluido, silenzioso e può essere azionato tramite comandi integrati o telecomandi wireless. L’intero impianto è alimentato a batteria ricaricabile, con stazioni di ricarica posizionate ai capolinea.
Caratteristiche tecniche e vantaggi pratici
Uno dei principali punti di forza del servoscala a binario è la sua capacità di adattarsi a diversi tipi di scala, sia dritte che con curve, pianerottoli o cambi di inclinazione. La guida viene realizzata su misura, garantendo una perfetta integrazione architettonica e un impatto minimo sugli spazi esistenti.
Dal punto di vista tecnico, il servoscala offre:
- Portata elevata, generalmente tra i 120 e i 160 kg, a seconda del modello.
- Sistema di sicurezza integrato, con freni automatici, cinture di sicurezza, blocco in caso di ostacolo e sensori anti-collisione.
- Comandi ergonomici e intuitivi, pensati per un uso semplice da parte di anziani o persone con ridotta manualità.
- Funzionalità di ripiegamento della seduta o della pedana, per ridurre l’ingombro e lasciare libera la scala quando il dispositivo non è in uso.
In termini di estetica, oggi i servoscala con guida a binario possono essere personalizzati con colorazioni, finiture e rivestimenti in grado di armonizzarsi con lo stile dell’ambiente, senza compromettere l’aspetto visivo della casa.
Dove e quando installare un servoscala a binario
Il servoscala a binario è una soluzione ideale in tutte le situazioni in cui le scale rappresentano una barriera alla mobilità, ma l’installazione di un ascensore risulta troppo invasiva o costosa. Viene spesso scelto per:
- Abitazioni private con scale interne o esterne.
- Condomini in cui non è possibile modificare la struttura portante.
- Uffici, ambulatori o strutture aperte al pubblico che devono essere rese accessibili in modo rapido ed efficiente.
Grazie alla possibilità di installazione anche su scala curva, questa tipologia di servoscala garantisce continuità di movimento su più piani, con la possibilità di realizzare percorsi complessi mantenendo un’elevata affidabilità operativa.
Per scegliere il modello più adatto e ricevere una consulenza tecnica su misura, è fondamentale rivolgersi a professionisti del settore come Tecnosan, che da anni opera nel campo degli ausili alla mobilità offrendo soluzioni affidabili, garantite e sempre aggiornate alle normative vigenti.
I commenti sono chiusi, ci spiace!