Per noi è importante sapere come ci hai conosciuto:

    ho letto le condizioni della privacy e autorizzo al trattamento dei miei dati personali.

    desidero iscrivermi alla vostra newsletter


    Scrivici!

    Rollator e deambulatori: differenze e vantaggi

    rollator e deambulatori

    Rollator e deambulatori: differenze e vantaggi

    Per chi ha difficoltà a camminare in autonomia, rollator e deambulatore rappresentano due soluzioni fondamentali. Entrambi sono ausili ortopedici progettati per fornire supporto, equilibrio e sicurezza durante la deambulazione, ma presentano differenze sostanziali in termini di struttura, funzionalità e contesto d’uso. Conoscere le caratteristiche di ciascuno permette di fare una scelta consapevole e su misura, in base alle esigenze della persona che ne farà uso.

    Che cos’è un deambulatore

    Il deambulatore tradizionale, noto anche come girello, è un telaio rigido con quattro punti d’appoggio che può essere privo di ruote (versione fissa) oppure dotato di due ruote anteriori e due puntali posteriori. È pensato per offrire massima stabilità a chi ha bisogno di sostegno costante durante la camminata. Il suo utilizzo è consigliato soprattutto in ambienti interni, su superfici piane e in spazi protetti.

    Chi utilizza un deambulatore deve sollevarlo leggermente per avanzare (nel caso della versione fissa) oppure spingerlo con movimenti controllati (nel caso della versione con due ruote). È quindi adatto a persone che possiedono ancora un certo livello di forza negli arti superiori e non devono affrontare tratti troppo lunghi.

    Che cos’è un rollator

    Il rollator è una versione più evoluta del deambulatore: dotato di quattro ruote ed è progettato per muoversi agevolmente sia in casa che all’aperto. La presenza delle ruote consente un’andatura più fluida, riducendo lo sforzo fisico richiesto all’utente.

    Il rollator è ideale per persone che vogliono mantenere un buon grado di autonomia e che, pur avendo bisogno di supporto, non vogliono rinunciare alla libertà di spostarsi anche su tragitti più lunghi o in ambienti esterni. Il sedile consente di fermarsi e riposare quando necessario, rendendolo particolarmente adatto a chi soffre di affaticamento.

    Le principali differenze

    La differenza più evidente tra rollator e deambulatore riguarda il sistema di movimento. Mentre il deambulatore si utilizza con passaggi più lenti e controllati, il rollator permette un’andatura più dinamica.

    Dal punto di vista della sicurezza, entrambi gli ausili sono affidabili, ma destinati a persone con esigenze diverse. Il deambulatore è perfetto per chi ha bisogno di grande stabilità e controllo, mentre il rollator è pensato per chi cerca un supporto continuo ma meno restrittivo nei movimenti.

    La scelta dell’uno o dell’altro dipende dal livello di autonomia dell’utente, dall’ambiente in cui verrà utilizzato e dalla frequenza con cui lo si impiega nella quotidianità.

    Scegli il prodotto giusto con Tecnosan

    Affidarsi a un fornitore specializzato come Tecnosan significa avere la certezza di ricevere una consulenza personalizzata, con la possibilità di provare i modelli, valutarne comfort e funzionalità, e ricevere assistenza anche dopo l’acquisto. Un piccolo errore di valutazione può infatti compromettere l’efficacia dell’ausilio e influenzare negativamente la vita dell’utente.

    Un tecnico esperto saprà suggerire il modello più adatto e gli eventuali accessori che ne completano l’utilizzo.

    Contattaci subito per maggiori informazioni o per fissare una consulenza personalizzata.

    Nessun commento

    Pubblica un commento