
09 Set 2025 Montascale per disabili a ruote: caratteristiche e quando preferirlo al modello fisso
Per chi ha difficoltà motorie e vive in ambienti non accessibili, la presenza di scale può rappresentare un ostacolo serio alla propria autonomia. In questi casi, una delle soluzioni più efficaci è il montascale per disabili, disponibile in diverse versioni. Oltre ai modelli fissi installati a parete, esistono anche i montascale mobili a ruote, pensati per essere utilizzati in modo flessibile e senza lavori strutturali.
Questa tipologia di ausilio si rivela particolarmente utile in molte situazioni, sia in ambito domestico che in contesti pubblici o temporanei. Ma quali sono le caratteristiche tecniche di un montascale a ruote? E quando è davvero la scelta più adatta rispetto a un impianto fisso?
Cos’è un montascale a ruote e come funziona
Il montascale a ruote è un ausilio mobile progettato per trasportare una persona in carrozzina lungo una rampa di scale, grazie a un sistema motorizzato controllato da un accompagnatore. Il dispositivo è dotato di ruote posteriori motrici, che si muovono in sicurezza sul bordo dei gradini, e di maniglie ergonomiche che permettono all’operatore di guidare la salita o la discesa.
È pensato per offrire massima maneggevolezza, pur garantendo una stabilità elevata. Può essere utilizzato sia su scale dritte che leggermente curve, purché il fondo sia regolare e la pendenza rientri nei limiti previsti dal costruttore. Alcuni modelli sono compatibili con carrozzine manuali standard, altri prevedono una seduta integrata.
Caratteristiche principali del montascale mobile
A differenza dei montascale fissi a guida installata lungo la scala, i modelli a ruote sono completamente portatili, leggeri e facilmente trasportabili anche in auto. Questa caratteristica li rende ideali per situazioni in cui:
- Non è possibile o conveniente effettuare lavori strutturali nell’edificio.
- L’utente si sposta frequentemente tra luoghi diversi.
- C’è bisogno di superare scale in ambienti temporanei, come case vacanze, hotel o strutture pubbliche.
La sicurezza è garantita da sistemi di bilanciamento del peso e da freni elettronici che impediscono movimenti improvvisi.
Quando scegliere un montascale a ruote rispetto a uno fisso
Un montascale a ruote è la scelta ideale in diversi contesti. Ad esempio, se la persona disabile vive in un condominio sprovvisto di ascensore e non ha autorizzazione a installare un impianto fisso, l’alternativa mobile consente di superare il problema senza richiedere interventi edilizi o approvazioni condominiali.
Anche in caso di disabilità temporanee, come post-operatori o riabilitazioni, un montascale mobile rappresenta una soluzione economica e reversibile, perfetta per un utilizzo limitato nel tempo. Allo stesso modo, può essere utile per accompagnare familiari o pazienti in luoghi occasionali non accessibili.
Rispetto al modello fisso, offre quindi:
- Flessibilità d’uso in ambienti diversi;
- Zero impatto strutturale sugli edifici;
- Costi iniziali più contenuti e nessuna spesa per l’installazione;
- Facilità di stoccaggio e trasporto.
Tuttavia, è bene ricordare che richiede sempre la presenza di un accompagnatore, motivo per cui non è indicato per chi cerca un ausilio da usare in completa autonomia.
Nessun commento