Per noi è importante sapere come ci hai conosciuto:

    ho letto le condizioni della privacy e autorizzo al trattamento dei miei dati personali.

    desidero iscrivermi alla vostra newsletter


    Scrivici!

    Grab bar per bagno: installazione facile e norme di sicurezza

    grab bar bagno

    Grab bar per bagno: installazione facile e norme di sicurezza

    Il bagno è uno degli ambienti più a rischio per anziani e persone con difficoltà motorie. Pavimenti bagnati, movimenti instabili e la necessità di piegarsi o sollevarsi possono rendere questo spazio critico e pericoloso. Per questo motivo, l’installazione di grab bar, ovvero maniglioni di sicurezza, rappresenta una soluzione semplice ma estremamente efficace per aumentare l’autonomia e prevenire incidenti domestici.

    Questi supporti, disponibili in vari materiali, forme e dimensioni, sono progettati per offrire un punto di appoggio stabile in prossimità di wc, lavabi, docce e vasche. Ma quali sono le caratteristiche da considerare, le norme di riferimento e i passaggi da seguire per un’installazione corretta?

    Dove installare i grab bar per massimizzare la sicurezza

    La funzione principale di un grab bar è quella di offrire un appoggio sicuro nei momenti più critici della routine igienica, come alzarsi dal wc, entrare o uscire dalla doccia o mantenersi in equilibrio mentre ci si lava. Per questo, è fondamentale posizionare i maniglioni nei punti più strategici:

    • Accanto al wc, per facilitare la seduta e la risalita.
    • All’interno e all’esterno della doccia o della vasca, per sostenere la persona nei movimenti di entrata, uscita e lavaggio.
    • Vicino al lavandino, soprattutto se la persona ha bisogno di un punto di appoggio mentre si lava il viso o si rade.

    È importante che il posizionamento sia studiato in base all’altezza dell’utente e alle sue capacità motorie, evitando soluzioni troppo alte o troppo basse, che potrebbero risultare inutili o pericolose.

    Installazione facile, ma professionale

    Nonostante i grab bar siano progettati per un’installazione relativamente semplice, è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista per garantire un fissaggio sicuro. Questi dispositivi devono essere ancorati saldamente alla parete (preferibilmente su muratura piena o tramite tasselli speciali su cartongesso), per resistere alla trazione e al peso dell’utente.

    Per un uso quotidiano e continuativo, è sempre preferibile optare per il fissaggio con viti e tasselli, seguendo con attenzione le indicazioni del produttore in merito al tipo di parete e ai carichi sopportabili.

    Materiali, design e norme da rispettare

    I grab bar devono essere realizzati con materiali resistenti alla corrosione e facili da pulire, come l’acciaio inox o la plastica rinforzata. Devono inoltre avere una superficie antiscivolo e un diametro che permetta una presa comoda e salda, anche con le mani bagnate.

    Le normative italiane ed europee raccomandano alcune caratteristiche tecniche minime, tra cui:

    • Resistenza al carico di almeno 150 kg.
    • Fissaggio stabile, senza giochi o flessioni durante l’uso.
    • Superficie liscia ma non scivolosa.
    • Assenza di spigoli vivi.

    In contesti pubblici o in strutture sanitarie, è necessario seguire le indicazioni del DM 236/1989 e della Legge 13/1989, relative all’abbattimento delle barriere architettoniche. In ambito domestico, pur non essendo obbligatorie, queste norme restano un ottimo riferimento per garantire il massimo della sicurezza.

    Con il supporto di aziende specializzate come Tecnosan, è possibile ricevere una consulenza personalizzata. Contattaci subito per maggiori informazioni.

    Nessun commento

    Pubblica un commento