Per noi è importante sapere come ci hai conosciuto:

    ho letto le condizioni della privacy e autorizzo al trattamento dei miei dati personali.

    desidero iscrivermi alla vostra newsletter


    Scrivici!

    Come organizzare l’ambiente domestico per anziani fragili

    anziani fragili

    Come organizzare l’ambiente domestico per anziani fragili

    Con l’avanzare dell’età, anche la casa deve cambiare. Un ambiente che fino a qualche anno prima era perfettamente funzionale, può diventare insidioso per una persona anziana con difficoltà motorie, problemi di equilibrio o perdita di forza. Ecco perché organizzare in modo intelligente l’ambiente domestico è fondamentale per garantire sicurezza, comfort e maggiore autonomia a chi è diventato fragile con il tempo.

    Intervenire sulla disposizione degli spazi, l’illuminazione, gli arredi e gli accessori non significa stravolgere la casa, ma adattarla ai nuovi bisogni, riducendo al minimo il rischio di cadute e aumentando l’accessibilità.

    Rimuovere ostacoli e pericoli: la base della sicurezza

    Il primo passo per rendere una casa adatta a un anziano fragile è eliminare tutto ciò che può causare inciampi, urti o cadute. I tappeti scivolosi, i cavi elettrici esposti, i mobili con spigoli acuminati e gli oggetti lasciati a terra rappresentano un pericolo reale per chi ha difficoltà nei movimenti o non ha più riflessi pronti.

    È importante creare spazi ampi e ordinati, dove la persona possa muoversi con tranquillità, anche con un bastone, un deambulatore o una carrozzina. L’ingombro visivo deve essere ridotto, così da evitare disorientamento e favorire l’orientamento tra le stanze.

    Arredi funzionali e adatti alle esigenze

    La scelta dei mobili gioca un ruolo chiave nella sicurezza domestica. I letti devono essere ad altezza corretta, facili da salire e scendere. Le sedie e le poltrone dovrebbero avere braccioli e schienali alti, per aiutare l’anziano a sollevarsi senza sforzo. Anche le superfici d’appoggio, come tavoli e comodini, devono essere stabili e facilmente raggiungibili, senza costringere a piegamenti o allungamenti eccessivi.

    In cucina, conviene sistemare gli oggetti di uso quotidiano nei ripiani più bassi, così da evitare l’uso di sgabelli o scale. Lo stesso vale per il bagno: saponi, asciugamani e prodotti per l’igiene devono essere a portata di mano, per non obbligare a movimenti pericolosi.

    La scelta degli ausili per il bagno

    Il bagno è lo spazio che richiede maggiori attenzioni. Scivolamenti, superfici bagnate e movimenti difficili rendono questa stanza particolarmente rischiosa. L’installazione di maniglioni di sicurezza vicino al wc, alla doccia e al lavandino è altamente consigliata.

    Anche l’adozione di sedili per doccia, tappeti antiscivolo e wc rialzati contribuisce a rendere più sicuro e accessibile ogni gesto quotidiano. Se necessario, si può considerare l’installazione di ausili più strutturati, come sollevatori per vasca o carrozzine da doccia, in base al grado di autonomia dell’anziano.

    Gli ausili per anziani fragili da utilizzare nella quotidianità

    Oggi esistono numerosi ausili pensati per migliorare la qualità della vita degli anziani fragili: montascale, letti elettrici, deambulatori, rollator e sollevatori, solo per citarne alcuni.

    La presenza di questi dispositivi non toglie autonomia, anzi: consente all’anziano di sentirsi più sicuro nei propri spostamenti, e ai familiari di avere una rete di monitoraggio discreta ed efficace. Una casa “intelligente” può prevenire molti incidenti, ridurre l’isolamento e favorire la permanenza dell’anziano nel proprio ambiente familiare, evitando ricoveri prematuri.

    Con il supporto di realtà come Tecnosan, è possibile valutare soluzioni personalizzate, testare ausili e ricevere consulenze tecniche per ogni stanza della casa. Contattaci subito per maggiori informazioni.

    Nessun commento

    Pubblica un commento