04 Nov 2025 Come proteggere i montascale e gli ausili dall’usura quotidiana
Quando si investe in un ausilio per la mobilità come un montascale elettrico, uno scooter per disabili o una carrozzina pieghevole, si compie una scelta importante per la propria qualità della vita. Questi strumenti non sono semplici apparecchiature, ma veri e propri compagni di autonomia quotidiana, indispensabili per muoversi in sicurezza e con indipendenza. Proprio per questo, è fondamentale proteggerli dall’usura derivante dall’utilizzo continuo, dall’esposizione agli agenti esterni e da una gestione non sempre ottimale.
Molti utenti tendono a sottovalutare l’impatto del tempo e dell’utilizzo ripetuto su questi dispositivi, pensando che siano progettati per “resistere a tutto”. In realtà, anche i migliori ausili, se non mantenuti con cura e attenzione, possono perdere efficienza, diventare meno sicuri e richiedere interventi di manutenzione più frequenti e costosi.
Montascale: la manutenzione inizia dall’uso corretto
I montascale elettrici, sia a poltroncina che a pedana, sono tra gli ausili più esposti all’usura quotidiana. Si utilizzano spesso più volte al giorno e devono garantire il massimo della sicurezza ogni volta che vengono azionati. Per questo, una delle prime forme di protezione è l’utilizzo corretto: rispettare il peso massimo consentito, evitare trasporti impropri (come oggetti pesanti o pacchi), azionare i comandi con delicatezza e controllare periodicamente che non vi siano ostacoli sul binario o nel percorso.
Anche la pulizia regolare della guida gioca un ruolo fondamentale nella protezione del dispositivo. Polvere, peli di animali, detriti o residui di sporco possono accumularsi lungo il binario, ostacolando il movimento fluido del servoscala. Utilizzare un panno asciutto o leggermente inumidito per pulire la guida settimanalmente è un’abitudine semplice ma altamente efficace per allungarne la vita utile.
Scooter elettrici e carrozzine: occhio alle superfici e agli ambienti
Per quanto riguarda gli scooter elettrici per anziani o disabili, l’usura è spesso accelerata dall’utilizzo su superfici irregolari, dall’esposizione all’umidità, alla pioggia o ai raggi UV. Se non si dispone di un garage o di uno spazio coperto, è consigliabile proteggerli con apposite coperture impermeabili o parcheggiarli in luoghi riparati, lontano da fonti di calore diretto o sbalzi di temperatura.
Inoltre, è importante evitare che le batterie si scarichino completamente per lunghi periodi, perché ciò ne compromette la capacità di ricarica nel tempo. Mantenere una routine di ricarica regolare e utilizzare solo i caricatori originali forniti dal produttore riduce il rischio di danni e malfunzionamenti.
Anche le carrozzine manuali, sebbene più semplici nella struttura, possono essere soggette a deterioramento di freni, ruote e giunti. Dopo ogni utilizzo in esterni, è buona norma controllare che le ruote non abbiano raccolto pietre o residui e verificare che i meccanismi di piegatura o blocco siano ancora efficienti.
L’importanza di un controllo tecnico periodico
Un altro aspetto spesso trascurato è la manutenzione professionale programmata. Anche se l’ausilio sembra funzionare correttamente, farlo controllare da un tecnico specializzato almeno una volta all’anno è essenziale per individuare in anticipo eventuali criticità. I controlli permettono di verificare lo stato dei componenti interni, sostituire parti usurate, aggiornare firmware o calibrare il sistema elettrico.
Nel caso dei montascale, è consigliabile rivolgersi al fornitore per un piano di manutenzione dedicato. Aziende come Tecnosan, attive da oltre 25 anni nel settore, offrono servizi di assistenza e controllo periodico, con interventi rapidi, certificati e personalizzati in base al tipo di ausilio installato.
I commenti sono chiusi, ci spiace!